Articolo 63. Il consulente scelto tra gli iscritti in un albo ha l’obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che […]
Art. 64
Articolo 64. Si applicano al consulente tecnico le disposizioni del codice penale relative ai periti. In ogni caso, il consulente […]
Art. 65
Articolo 65. La conservazione e l’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode, quando la legge non […]
Art. 66
Articolo 66. Il giudice, d’ufficio o su istanza di parte, può disporre in ogni tempo la sostituzione del custode. Il […]
Art. 67
Articolo 67. Ferme le disposizioni del codice penale, il custode che non esegue l’incarico assunto può essere condannato dal giudice […]
Art. 68
Articolo 68. Nei casi previsti dalla legge o quando ne sorge necessità, il giudice, il cancelliere o l’ufficiale giudiziario si […]
Art. 69
Articolo 69. Il pubblico ministero esercita l’azione civile nei casi stabiliti dalla legge.
Art. 70
Articolo 70. Il pubblico ministero deve intervenire, a pena di nullità rilevabile d’ufficio: 1 nelle cause che egli stesso potrebbe […]
Art. 71
Articolo 71. Il giudice, davanti al quale è proposta una delle cause indicate nel primo comma dell’articolo precedente, ordina la […]
Art. 72
Articolo 72. Il pubblico ministero, che interviene nelle cause che avrebbe potuto proporre, ha gli stessi poteri che competono alle […]
Art. 73
Articolo 73. Ai magistrati del pubblico ministero che intervengono nel processo civile si applicano le disposizioni del presente codice relative […]
Art. 74
Articolo 74. Articolo abrogato dal D.P.R. 9 dicembre 1987, n. 497.
Art. 75
Articolo 75. Sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si […]
Art. 76
Articolo 76. Articolo abrogato
Art. 77
Articolo 77. Il procuratore generale e quello preposto a determinati affari non possono stare in giudizio per il preponente, quando […]