Articolo 48. I processi relativamente ai quali è chiesto il regolamento di competenza sono sospesi dal giorno in cui è […]
Art. 49
Articolo 49. Il regolamento è pronunciato con sentenza in camera di consiglio entro i venti giorni successivi alla scadenza del […]
Art. 50
Articolo 50. Se la riassunzione della causa davanti al giudice dichiarato competente avviene nel termine fissato nella sentenza dal giudice […]
Art. 51
Articolo 51. Il giudice ha l’obbligo di astenersi: 1 se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica […]
Art. 52
Articolo 52. Nei casi in cui è fatto obbligo al giudice di astenersi, ciascuna delle parti può proporne la ricusazione […]
Art. 53
Articolo 53. Sulla ricusazione decide il pretore se è ricusato un conciliatore o un vice pretore del mandamento; il presidente […]
Art. 54
Articolo 54. L’ordinanza che accoglie il ricorso designa il giudice che deve sostituire quello ricusato. La ricusazione è dichiarata inammissibile, […]
Art. 55
Articolo 55. Abrogato dal D.P.R. 9 dicembre 1987, n. 497.
Art. 56
Articolo 56. Abrogato dal D.P.R. 9 dicembre 1987, n. 497.
Art. 57
Articolo 57. Il cancelliere documenta a tutti gli effetti, nei casi e nei modi previsti dalla legge, le attività proprie […]
Art. 58
Articolo 58. Il cancelliere attende al rilascio di copie ed estratti autentici dei documenti prodotti, all’iscrizione delle cause a ruolo, […]
Art. 59
Articolo 59. L’ufficiale giudiziario assiste il giudice in udienza, provvede all’esecuzione dei suoi ordini, esegue la notificazione degli atti e […]
Art. 60
Articolo 60. Il cancelliere e l’ufficiale giudiziario sono civilmente responsabili: 1 quando, senza giusto motivo, ricusano di compiere gli atti […]
Art. 61
Articolo 61. Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il […]
Art. 62
Articolo 62. Il consulente compie le indagini che gli sono commesse dal giudice e fornisce, in udienza e in camera […]