Articolo 108. Se il garante comparisce e accetta di assumere la causa in luogo del garantito, questi può chiedere, qualora […]
Art. 109
Articolo 109. Se si contende a quale di più parti spetta una prestazione e l’obbligato si dichiara pronto a eseguirla […]
Art. 110
Articolo 110. Quando la parte vien meno per morte o per altra causa, il processo è proseguito dal successore universale […]
Art. 111
Articolo 111. Se nel corso del processo si trasferisce il diritto controverso per atto tra vivi a titolo particolare, il […]
Art. 112
Articolo 112. Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non può […]
Art. 113
Articolo 113. Nel pronunciare sulla causa il giudice deve seguire le norme del diritto, salvo che la legge gli attribuisca […]
Art. 114
Articolo 114. Il giudice, sia in primo grado che in appello, decide il merito della causa secondo equità quando esso […]
Art. 115
Articolo 115. Salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle […]
Art. 116
Articolo 116. Il giudice deve valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti. Il giudice […]
Art. 117
Articolo 117. Il giudice, in qualunque stato e grado del processo, ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti […]
Art. 118
Articolo 118. Il giudice può ordinare alle parti e ai terzi di consentire sulla loro persona o sulle cose in […]
Art. 119
Articolo 119. Il giudice, nel provvedimento col quale impone una cauzione, deve indicare l’oggetto di essa, il modo di prestarla, […]
Art. 120
Articolo 120. Nei casi in cui la pubblicità della decisione di merito può contribuire a riparare il danno, il giudice, […]
Art. 121
Articolo 121. Gli atti del processo, per i quali la legge non richiede forme determinate, possono essere compiuti nella forma […]
Art. 122
Articolo 122. In tutto il processo è prescritto l’uso della lingua italiana. Quando deve essere sentito chi non conosce la […]