Articolo 255. 1. L’autorità giudiziaria può procedere al sequestro presso banche di documenti, titoli, valori, somme depositate in conto corrente […]
Art. 256
Articolo 256. 1. Le persone indicate negli articoli 200 e 201 devono consegnare immediatamente all’autorità giudiziaria, che ne faccia richiesta, […]
Art. 257
Articolo 257. 1. Contro il decreto di sequestro l’imputato, la persona alla quale le cose sono state sequestrate e quella […]
Art. 258
Articolo 258. 1. L’autorità giudiziaria può fare estrarre copia degli atti e dei documenti sequestrati, restituendo gli originali, e, quando […]
Art. 259
Articolo 259. 1. Le cose sequestrate sono affidate in custodia alla cancelleria o alla segreteria. Quando ciò non è possibile […]
Art. 260
Articolo 260. 1. Le cose sequestrate si assicurano con il sigillo dell’ufficio giudiziario e con le sottoscrizioni dell’autorità giudiziaria e […]
Art. 261
Articolo 261. 1. L’autorità giudiziaria, quando occorre procedere alla rimozione dei sigilli, ne verifica prima l’identità e l’integrità con l’assistenza […]
Art. 262
Articolo 262. 1. Quando non è necessario mantenere il sequestro a fini di prova, le cose sequestrate sono restituite a […]
Art. 263
Articolo 263. 1. La restituzione delle cose sequestrate è disposta dal giudice con ordinanza se non vi è dubbio sulla […]
Art. 264
Articolo 264. 1. Dopo un anno dal giorno in cui la sentenza è divenuta inoppugnabile, se la richiesta di restituzione […]
Art. 265
Articolo 265. 1. Le spese occorrenti per la conservazione e per la custodia delle cose sequestrate per il procedimento penale […]
Art. 266
Articolo 266. 1. L’intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione è consentita nei procedimenti relativi […]
Art. 266 bis
Articolo 266 bis. Nei procedimenti relativi ai reati indicati nell’articolo 266, nonchè a quelli commessi mediante l’impiego di tecnologie informatiche […]
Art. 267
Articolo 267. 1. Il pubblico ministero richiede al giudice per le indagini preliminari l’autorizzazione a disporre le operazioni previste dall’articolo […]
Art. 268
Articolo 268. 1. Le comunicazioni intercettate sono registrate e delle operazioni è redatto verbale. 2. Nel verbale è trascritto, anche […]