Art. 260

Articolo 260. 1. Le cose sequestrate si assicurano con il sigillo dell’ufficio giudiziario e con le sottoscrizioni dell’autorità giudiziaria e […]

 

Art. 261

Articolo 261. 1. L’autorità giudiziaria, quando occorre procedere alla rimozione dei sigilli, ne verifica prima l’identità e l’integrità con l’assistenza […]

 

Art. 262

Articolo 262. 1. Quando non è necessario mantenere il sequestro a fini di prova, le cose sequestrate sono restituite a […]

 

Art. 263

Articolo 263. 1. La restituzione delle cose sequestrate è disposta dal giudice con ordinanza se non vi è dubbio sulla […]

 

Art. 264

Articolo 264. 1. Dopo un anno dal giorno in cui la sentenza è divenuta inoppugnabile, se la richiesta di restituzione […]

 

Art. 265

Articolo 265. 1. Le spese occorrenti per la conservazione e per la custodia delle cose sequestrate per il procedimento penale […]

 

Art. 266

Articolo 266. 1. L’intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione è consentita nei procedimenti relativi […]

 

Art. 266 bis

Articolo 266 bis. Nei procedimenti relativi ai reati indicati nell’articolo 266, nonchè a quelli commessi mediante l’impiego di tecnologie informatiche […]

 

Art. 267

Articolo 267. 1. Il pubblico ministero richiede al giudice per le indagini preliminari l’autorizzazione a disporre le operazioni previste dall’articolo […]

 

Art. 268

Articolo 268. 1. Le comunicazioni intercettate sono registrate e delle operazioni è redatto verbale. 2. Nel verbale è trascritto, anche […]

 

Art. 269

Articolo 269. 1. I verbali e le registrazioni sono conservati integralmente presso il pubblico ministero che ha disposto l’intercettazione. 2. […]

 

Art. 270

Articolo 270. 1. I risultati delle intercettazioni non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quelli nei quali sono stati […]

 

Art. 271

Articolo 271. 1. I risultati delle intercettazioni non possono essere utilizzati qualora le stesse siano state eseguite fuori dei casi […]

 

Art. 272

Articolo 272.  1. Le libertà della persona possono essere limitate con misure cautelari soltanto a norma delle disposizioni del presente […]

 

Art. 273

Articolo 273. 1. Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza. […]