Articolo 227. L’esecuzione delle sentenze previste nell’articolo precedente non può aver luogo prima che siano passate in giudicato. Se non […]
Art. 228
Articolo 228. La confessione giudiziale è spontanea o provocata mediante interrogatorio formale.
Art. 229
Articolo 229. La confessione spontanea può essere contenuta in qualsiasi atto processuale firmato dalla parte personalmente, salvo il caso dell’articolo […]
Art. 230
Articolo 230. L’interrogatorio deve essere dedotto per articoli separati e specifici. Il giudice istruttore procede all’assunzione dell’interrogatorio nei modi e […]
Art. 231
Articolo 231. La parte interrogata deve rispondere personalmente. Essa non può servirsi di scritti preparati, ma il giudice istruttore può […]
Art. 232
Articolo 232. Se la parte non si presenta o rifiuta di rispondere senza giustificato motivo, il collegio, valutato ogni altro […]
Art. 233
Articolo 233. Il giuramento decisorio può essere deferito in qualunque stato della causa davanti al giudice istruttore, con dichiarazione fatta […]
Art. 234
Articolo 234. Finchè non abbia dichiarato di essere pronta a giurare, la parte, alla quale il giuramento decisorio è stato […]
Art. 235
Articolo 235. La parte, che ha deferito o riferito il giuramento decisorio, non può più revocarlo quando l’avversario ha dichiarato […]
Art. 236
Articolo 236. Se nell’ammettere il giuramento decisorio il giudice modifica la formula proposta dalla parte, questa può revocarlo.
Art. 237
Articolo 237. Le contestazioni sorte tra le parti circa l’ammissione del giuramento decisorio sono decise dal collegio. L’ordinanza del collegio […]
Art. 238
Articolo 238. Il giuramento decisorio è prestato personalmente dalla parte ed è ricevuto dal giudice istruttore. Questi ammonisce il giurante […]
Art. 239
Articolo 239. La parte alla quale il giuramento decisorio è deferito, se non si presenta senza giustificato motivo all’udienza all’uopo […]
Art. 240
Articolo 240. Nelle cause riservate alla decisione collegiale, il giuramento suppletorio può essere deferito esclusivamente dal collegio. Articolo così modificato […]
Art. 241
Articolo 241. Il giuramento sul valore della cosa domandata può essere deferito dal collegio a una delle parti, soltanto se […]