Art. 242

Articolo 242. Il giuramento deferito d’ufficio a una delle parti non può da questa essere riferito all’altra.

 

Art. 243

Articolo 243. Per la prestazione del giuramento deferito d’ufficio si applicano le disposizioni relative al giuramento decisorio.

 

Art. 244

Articolo 244. La prova per testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica delle persone da interrogare e dei fatti, formulati […]

 

Art. 245

Articolo 245. Con l’ordinanza che ammette la prova il giudice istruttore riduce le liste dei testimoni sovrabbondanti ed elimina i […]

 

Art. 246

Articolo 246. Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro […]

 

Art. 247

Articolo 247. Non possono deporre il coniuge ancorchè separato, i parenti o affini in linea retta e coloro che sono […]

 

Art. 248

Articolo 248. I minori degli anni quattordici possono essere sentiti solo quando la loro audizione è resa necessaria da particolari […]

 

Art. 249

Articolo 249. Si applicano all’audizione dei testimoni le disposizioni degli articoli 351 e 352 del codice di procedura penale relative […]

 

Art. 250

Articolo 250. L’ufficiale giudiziario, su richiesta della parte interessata, intima ai testimoni ammessi dal giudice istruttore di comparire nel luogo, […]

 

Art. 251

Articolo 251. I testimoni sono esaminati separatamente. Il giudice istruttore ammonisce il testimone sulla importanza religiosa e morale del giuramento […]

 

Art. 252

Articolo 252. Il giudice istruttore richiede al testimone il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, l’età […]

 

Art. 253

Articolo 253. Il giudice istruttore interroga il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre. Può altresì rivolgergli, […]

 

Art. 254

Articolo 254. Se vi sono divergenze tra le deposizioni di due o più testimoni, il giudice istruttore, su istanza di […]

 

Art. 255

Articolo 255. Se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può ordinare una nuova intimazione oppure disporne […]

 

Art. 256

Articolo 256. Se il testimone, presentandosi, rifiuta di giurare o di deporre senza giustificato motivo, o se vi è fondato […]