Art. 351

1. L’articolo 4 della legge 12 agosto 1982, n. 576, è sostituito dal seguente: «Art. 4 (Funzioni dell’ISVAP). – 1. […]

 

Art. 352

Articolo 352. 1. Nel comma 3 dell’articolo 120 del codice per la protezione dei dati personali le parole: «dell’articolo 2, […]

 

Art. 353

Articolo 353. 1. Dopo l’articolo 1 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216, è inserito il seguente: «Art. 1-bis (Imposta […]

 

Art. 354

Articolo 354. 1. Fermo quanto disposto dall’articolo 20, comma 3, lettera b), della legge 15 marzo 1997, n. 59, nel […]

 

Art. 355

Articolo 355. 1. Il presente codice entra in vigore il 1° gennaio 2006. 2. In sede di prima applicazione le […]

 

Art. 1

Articolo 1. 1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario secondo le norme di […]

 

Art. 2

Articolo 2. 1. Il giudice penale risolve ogni questione da cui dipende la decisione, salvo che sia diversamente stabilito. 2. […]

 

Art. 3

Articolo 3. 1. Quando la decisione dipende dalla risoluzione di una controversia sullo stato di famiglia o di cittadinanza, il […]

 

Art. 4

Articolo 4. 1. Per determinare la competenza si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o […]

 

Art. 5

Articolo 5. 1. La corte di assise è competente: a) per i delitti per i quali la legge stabilisce la […]

 

Art. 6

Articolo 6. 1. Il tribunale è competente per i reati che non appartengono alla competenza della corte di assise o […]

 

Art. 7

Articolo 7. 1. Il pretore è competente per i reati per i quali la legge stabilisce una pena detentiva non […]

 

Art. 8

Articolo 8. 1. La competenza per territorio è determinata dal luogo in cui il reato è stato consumato. 2. Se […]

 

Art. 9

Articolo 9. 1. Se la competenza non può essere determinata a norma dell’articolo 8, è competente il giudice dell’ultimo luogo […]

 

Art. 10

Articolo 10. 1. Se il reato è stato commesso interamente all’estero, la competenza è determinata successivamente dal luogo della residenza, […]